Sicilia Barocca Orientale

10/17 Settembre 2023

€ 1150

Sicilia Barocca Orientale. Palermo, Modica, Marzamemi, Caltagirone, Ragusa, Noto, Siracusa, Etna e Catania

DA CONFERMARE

Posti liberi

8 giorni

Autobus

10 Settembre: (-/-/-)

Ritrovo dei partecipanti ad orario e luogo da comunicare e partenza per Napoli. Imbarco su nave per Palermo con partenza alle ore 20.15, sistemazione nelle cabine assegnate, pernottamento.

11 Settembre: (-/L/D) – Palermo “Crocevia di civiltà Arrivo al porto di Palermo

Al mattino visita della città capoluogo che offre al visitatore la lettura di oltre tremila anni di storia siciliana. Un immenso e inestimabile patrimonio artistico di cui si ammirerà in particolare la splendida Cattedrale, eccezionale esempio di sovrapposizione di stili architettonici di epoche diverse, il Palazzo dei Normanni e la celebre Cappella Palatina, le chiese arabeggianti dalle caratteristiche cupole rosse (S. Giovanni degli Eremiti, la Martorana), i Quattro Canti, la Piazza Pretoria, i caratteristici mercati rionali.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio trasferimento in zona Ragusa/Noto per la sistemazione, cena e pernottamento in Hotel.

12 Settembre: (B/L/D)- Modica, Marzamemi “Le vie del Barocco e delle tonnare”

Prima colazione in hotel.
Visita di Modica che sorge all’interno di due strette valli formate dai monti Iblei. Suggestiva è la vista del centro storico, che sembra voler fare da contorno alle splendide chiese barocche di San Pietro e San Giorgio, autentici gioielli di scultura e architettura dell’epoca barocca.
Il pomeriggio sarà dedicato alla passeggiata attraverso l’incantevole Borgo marinaro di Marzamemi, nato come approdo naturale per poi crescere come porto da pesca grazie alla presenza di una delle più antiche tonnare della Sicilia. Il centro storico è caratterizzato da una graziosa piazza dove si affacciano i prospetti delle due chiesette del paese, la vecchia e la nuova, il Palazzo del Principe di Villadorata, il tutto incorniciato dalle tipiche casette dei pescatori.
Pranzo in ristorante e degustazione cioccolato modicano.
Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

13 Settembre: (B/L/D) – Caltagirone, Ragusa “l’arte della ceramica e i set del Commissario Montalbano”

Prima colazione in hotel.
Visita di Caltagirone, celebre per la qualità e la bellezza delle splendide ceramiche artistiche. Il centro barocco, ricco di numerose chiese, è caratterizzato dalla maestosa Scalinata di Santa Maria del Monte, decorata con piastrelle policrome.
Nel pomeriggio visita dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca dichiarata dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di S. Giorgio, il palazzo Zacco, i Giardini Iblei.
Pranzo in ristorante.
Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

14 Settembre: (B/L/D) – Noto “Il giardino di pietra” – Siracusa “Sulle orme dei Greci

Prima colazione in hotel.
Al mattino partenza per Noto piccolo gioiello barocco. Non a caso, ricostruita in conseguenza del sisma del 1693, è stata definita “il giardino di pietra” qui si esprime la concezione più alta dell’urbanistica barocca, ne sono testimonianza il Duomo, Palazzo Ducezio, il Palazzo Vescovile, Palazzo Landolina e Villadorata e la Chiesa di San Domenico.
Nel pomeriggio visita di Siracusa, il Teatro greco, l’Anfiteatro romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Gioiello della Città può essere considerata l’Isola di Ortigia, è qui che tra mare e pietra bianca è possibile ammirare la Fonte Aretusa, adorna di papiri ed il Duomo, dalla facciata barocca, che nasce dalla trasformazione dell’antico Tempio di Athena.
Pranzo in ristorante.
Sistemazione, cena e pernottamento in hotel in zona ionica.

15 Settembre (B/L/D) – Etna “colonna del cielo” / Catania – “La città stratificata e il barocco in bianco e nero…”

Prima colazione in hotel.
Al mattino ascensione sul Monte Etna, u Mungibeddu per i siciliani, è il vulcano attivo più alto d’Europa. Si giungerà fino a quota 1900 m dove sarà possibile passeggiare sui Crateri Silvestri, coni vulcanici ormai inattivi, circondati dalle più recenti colate laviche ormai fredde.
Nel pomeriggio visita di Catania e del suo splendido centro storico: la Piazza del Duomo con la Statua dell’Elefante, la Cattedrale ed il caratteristico mercato del pesce, la via Etnea e la barocca via dei Crociferi, il teatro romano e l’Odeon, l’anfiteatro romano, il Castello Ursino.
Pranzo in ristorante.
Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

16 Settembre: (B/L/-) Piazza Armerina “Le antiche vestigia romane”

Prima colazione in hotel.
Partenza per Piazza Armerina per scoprire in tutto il suo fascino la Villa Romana del Casale, la principale testimonianza della civiltà romana nell’isola. L’importanza della villa è dovuta soprattutto all’impeccabile stato di conservazione dei mosaici, ritenuti inoltre i più estesi e affascinanti mai realizzati in epoca romana.
Pranzo in Ristorante.
Nel pomeriggio trasferimento a Palermo per imbarco su traghetto per Napoli con partenza alle ore 20.15. Sistemazione nelle cabine assegnate, pernottamento.

17 settembre: (-/-/-) Napoli

Arrivo a Napoli in primo mattino, passeggiata con l’accompagnatore nel centro storico della città partenopea con pranzo libero.
Al termine rientro ad Arezzo con arrivo nel pomeriggio, previe soste lungo il percorso.

CONDIVIDI

PREZZO

€ 1150
  • Supplemento singola: € 150

DATA

10/17 Settembre 2023

Mancano

giorni

INCLUSO

  • Nave Napoli / Palermo e vv con sistemazione in cabina doppia/quadrupla
  • Sistemazione in camera matrimoniale/doppia in hotel 4 stelle con servizi privati
  • Trattamento di pensione completa dal pranzo del 2° giorno al pranzo del penultimo con anche menù tipici
  • Ingressi ai siti
  • Guide turistiche locali
  • Accompagnatore dell’agenzia
  • Pullman Gran Turismo
  • Assicurazione medico/bagaglio

NON INCLUSO

  • Supplemento singola: € 150
  • Mance
  • Bevande ai pasti
  • Extra personali
  • Tutto ciò che non è espressamente indicato in “INCLUSO

TI INTERESSA QUESTO VIAGGIO?

Compila il form per mandarci la tua richiesta di partecipazione oppure contattaci via mail, telefono, WhatsApp o Messenger:

Telefono

Mail

Michela

Valentina

Igor

Messenger

Tranquillo, l’invio della richiesta non ha valore di prenotazione.

    Ho letto la Privacy Policy e autorizzo al trattamento dei dati

    Acconto alla prenotazione: 30% dell’importo totale.

    Per le condizioni di iscrizione e cancellazione si prega di prendere visione, prima della prenotazione, di quanto indicato alla pagina CONDIZIONI DEL SERVIZIO.

    Gli itinerari possono essere modificati, per necessità logistiche o per disposizioni sconosciute all’atto della programmazione.

    Tutte le visite saranno comunque rispettate, anche con ordine cronologico diverso da quanto appare in programma.

    Prendere visione delle CONDIZIONI DEL SERVIZIO prima della prenotazione del viaggio.
    Scroll to Top